© Tutti i diritti Riservati
SSVOptotype 
SSVOptotype 1.2 (Demo disponibile; richiedila via e-mail) Il   progetto   SSVOptotype   si   basa   sulla   sua   completa indipendenza    d’esercizio,    ciò    significa    che    può    lavorare senza   installazione   (ma   tramite   una   semplice   chiave   USB flash   drive),   su   qualsiasi   PC   desktop   e   notebook.   Una   volta avviato    riceve    i    comandi    o    da    tastiera    o    da    mouse    che possono    essere    a    sua    volta    associati    all’hardware    tramite wireless.   Facendo   riferimento   alle   proprietà   wireless   anche   il monitor    di    visualizzazione    dei    test    può    essere    collegato senza   fili   al   PC   tramite   una   mini-stazione   che,   sempre   via wireless   (vedi   filmato).   L’audio   è   parte   integrante   del   progetto come      riferimento      acustico      nella      variazione      dei      test dell’ottotipo.   Altra   peculiarità   è   la   possibilità   di   visualizzare l’ottotipo   sul   monitor   posto   sulla   parete,   mentre   nel   vostro portatile    visualizza    un    altro    software    come;    archiviazione, calcolo    e    altro.    Questo    porta    ad    una    gran    libertà    ed indipendenza    da    hardware    a    hardware    e    da    software    a software.          Nei     comuni     ottotipi,     che     siano     proiettori     o elettronici,   è   necessario   utilizzare   il   classico   telecomando   ad infrarossi   fine   a   se   stesso.   Questo   significa   che   l’unica   cosa che   può   gestire   sono   solo   i   test   ma   non   il   PC.   Altro   scoglio superato     nel     progetto     SSVOptotype.     Difatti     la     prima preoccupazione   è   stata   rimanere   indipendenti   dalla   stazione d’emissione   (PC),   consentendo   libertà   di   movimento   da   parte dell’operatore   e   nel   contempo   poter   gestire   l’ottotipo   ed   il   PC con   un   unico   comando   a   distanza.   Per   fare   ciò   ci   si   può avvalere   di   una   mini   tastiera   wireless   con   mouse   incorporato, puntatore    laser    rosso,    la    possibilità    di    modificare    le coordinate   del   comando   a   distanza   secondo   il   modo in   cui   è   impugnata   la   mini   tastiera   ed   in   ultimo,   ma non       per       questo       meno       importante,       la retroilluminazione.        Questa        ultima funzione    fondamentale    quando    ci    si trova     ad     eseguire     test     a     bassa luminanza,      per      poter      vedere      in qualsiasi momento i tasti  sull’ausilio. I punti principali di sviluppo sono stati; - Fattore tempo (rapidità nell’esecuzione dei test) - Distanza esame - Mantenimento delle proporzioni dell’immagine - Test classici, avanzati e di nuova generazione - Test dinamici (non solo statici) - Portabilità - Semplicità di utilizzo e Praticità - Luminosità e Contrasto
Alcune immagini
Immagine 1, Interfaccia principale
Requisiti di Sistema Windows 2000/ME/XP/Vista/Seven Ram; 512MB (2000/ME/XP) 1GB (Vista/Seven) Scheda video; Memoria on board 256MB o superiore Processore; N.P. Risoluzione minima; 1024x768  
Customizzazione -   Modifica   la   cromaticità   dei   test,   in   modo   che siano adattabili agli anaglifi in tuo possesso. -   Modifica   la   dimensione   delle   lettere   o   simboli   in base     alla     distanza     alla     quale     viene     posto l’ottotipo. -    I    valori    angolari    dei    test    per    la    stereoacuità, griglia   di   Amsler   e   altro   vengono   visualizzati   in base alla distanza preselezionata dall’utente. -   Modifica   del   valore   corrispondente   in   decimi   in base     alla     distanza     dell’ottotipo.     E’     possibile       visualizzare e impostare per 2 distanze diverse. - Riferimenti numerici variabili nella dimensione. -    Già    disponibile    il     nuovo    test    di    sensibilità    al contrasto    con    la    creazione    in    automatico    del grafico     risultante     e     stampabile.      Tutorial     in lavorazione!
OPTOMETRY
Software e Tematiche nelle Scienze Visive
Guarda il video Guarda il video
Next Generation